PROPRIETA'
NUTRITIVE DEL COTECHINO
Lo
zampone è un insaccato di puro suino da cuocere Quello che viene infilato
nella pelle della zampa suina è in definitiva,un impasto di carne magra
di maiale, così composto: 35% di muscoli di spalla, estensori e flessori
della gamba, 30% di cotenna macinata e 30% di parti carnose e ghiandolari
del guanciale. A tutto questo vengono aggiunti sali, aromi e spezie varie
(noce moscata, cannella, ecc.). Ha un peso variabile tra i 500 gr. e 1 kg.
Sul piano nutrizionale lo zampone ed il cotechino sono praticamente
identici.
Materia
prima:
le carni utilizzate provengono da diversi tagli magri del suino a cui
vengono aggiunti grasso e cotenna. Lo zampone è insaccato nella pelle
della zampa anteriore del maiale, il cotechino in budello naturale, il
Cappelletto in un lembo di cotenna legato.
Proprietà
nutritive:
i valori nutritivi del cotechino sono strettamente collegati al rapporto
grasso/magro al momento della cernita dell'impasto. Non esistendo peraltro
nessuna tipizzazione merceologica, il consumatore si affiderà alla
propria capacità di giudizio. Va detto, comunque, che il cotechino e è
un alimento nutriente, dotato di elevato potere calorico, tanto maggiore
quanto più è elevato il tenore di grasso che deve oscillare entro i
valori percentuali del 30-45%.
energia |
colesterolo |
proteine |
lipidi |
glucidi |
389
kcal. |
74
mg. |
20,6
g. |
34,1
g. |
0
g. |
100
grammi di cotechino contengono:
|
Acqua
(g)
|
36,8
|
Proteine
(g)
|
17,2
|
Lipidi
(g)
|
42,3
|
Colesterolo
(mg)
|
-
|
Carboidrati
disponibili (g)
|
-
|
Amido
(g)
|
-
|
Zuccheri
solubili (g)
|
-
|
Fibra
totale (g)
|
-
|
Fibra
insolubile (g)
|
-
|
Fibra
solubile (g)
|
-
|
Alcool
(g)
|
-
|
Energia
(kcal)
|
450
|
Sodio
(mg)
|
1138
|
Potassio
(mg)
|
178
|
Ferro
(mg)
|
1,8
|
Calcio
(mg)
|
20
|
Fosforo
(mg)
|
109
|
Magnesio
(mg)
|
11
|
Zinco
(mg)
|
2,1
|
Rame
(mg)
|
0,13
|
Selenio
(µg)
|
1
|
Tiamina
(mg)
|
-
|
Riboflavina
(mg)
|
-
|
Niacina
(mg)
|
7,3
|
Vitamina
A retinolo eq. (µg)
|
-
|
Vitamina
C (mg)
|
-
|
Vitamina
E (mg)
|
-
|
E'
ricco di:
lipidi, sale
E'
consigliato:
saltuariamente come piatto unico invernale ( a capodanno)
E'
sconsigliato: nei
casi di digestione lenta, dislipidemie, coliti, epatopatie.
Come
riconoscere pregi e difetti:
per il cotechino il difetto più grave può essere una cattiva stufatura:
la colorazione è tendente allo scuro invece che al tradizionale rosa. Il
cotechino precotto è più soggetto a difetti, come la rottura della pelle
esterna, problema originato o da eccessiva cottura o da eccessivo peso
all'insacco. Anche un errato rapporto grasso/magro può creare
inconvenienti, come l'eccessiva velatura di grasso sulla fetta.
I pregi sono: il sapore, il profumo, il colore. Il sapore del cotechino
naturale, ad esempio, deve essere dolce e, al palato, di collosità non
eccessiva. Il profumo è dosato e gradevole, il colore rosa/rosso, senza
aloni marroni.
|